Il libro del mese di Maggio è

La grazia di Dio è stupenda. Nessuno che si chiama cristiano lo negherebbe. Però, cos’è che rende la grazia così stupenda? John Piper ci fornisce 5 risposte ovvero cinque punti. Non li ha ideati Piper in quanto sono un riassunto storico del calvinismo. Attenzione, quest’etichetta non dovrebbe spaventarci perché non è un sistema che si proietta sulla Bibbia bensì deriva dalle sue pagine. I cinque punti del calvinismo ci permettono di apprezzare la grazia sovrana di Dio nella salvezza dell’uomo secondo cinque interconnesse angolazioni.
Questo non è un libro riservato per pastori (o teologi). È un libro da cui tutti possono trarre un grande beneficio perché spiegando la natura della grazia di Dio, ci aiuta a conoscere Dio stesso. Piper nota che: “Nella mia esperienza, la chiara conoscenza di Dio desunta dalla Bibbia è il combustibile che alimenta il fuoco dei sentimenti per lui” (p. 7). Non possiamo amare e adorare Dio se ci rimane ignoto.
Cinque Punti inizia con un’introduzione alla rilevanza dell’argomento e un’infarinatura storica (cap. 1-2). Il cuore del libro è composto di un capitolo dedicato a ciascuno dei cinque punti (cap. 3-7). Poi, prima dell’appello finale, il libro conclude con testimonianze sull’importanza pratica dei cinque punti, prima nella vita dell’autore e poi dai personaggi di spicco nella storia della chiesa, come Agostino e Spurgeon (cap. 8-10).

Il punto forte del libro è la sua capacità di fornire spiegazioni chiare e compatte di dottrine profonde nel giro di porche pagine. Studiando i cinque punti, il lettore scoprirà risposte a domande importanti sulla grazia come le seguenti cinque:

1.       Perché l’uomo doveva essere salvato?

2.       Perché alcuni rispondono alla predicazione del Vangelo e altri no?

3.       Cosa ha compiuto Gesù sulla croce?

4.       Quando Dio ha pianificato la salvezza?

5.       Può un cristiano essere certo di andare in paradiso?

Matthew Johnston

Clicca qui se vuoi acquistarlo

Elenco libri del mese