Il libro del mese di febbraio è

Siamo tutti peccatori. Pecchiamo contro gli altri e gli altri peccano contro di noi. Dunque, il conflitto è inevitabile e seguire Gesù Cristo significa saper affrontarlo con autocontrollo nella potenza dello Spirito. Nel suo Se vi mordete e divorate gli uni gli altri Alexander Strauch ci aiuta a capire, oltre alle conseguenze disastrose di contese irrisolte (come suggerisce il titolo), l’unicità dell’approccio cristiano. Infatti, Strauch spiega che il conflitto diventa un’occasione per la crescita:

 

Lo Spirito Santo usa spesso lo scombussolamento emotivo generato dalla discordia e dal conflitto per attirare la nostra attenzione e guidarci a fare i cambiamenti necessari nelle nostre famiglie, nelle nostre chiese e nella nostra vita privata. Il conflitto può aiutarci a scoprire le debolezze del nostro carattere, correggere impostazioni teologiche sbagliate, rivedere le nostre convinzioni, perfezionare i nostri piani, crescere in saggezza e nelle esperienze di vita, imparare ad avere fiducia in Dio nei momenti difficili e approfondire la nostra vita di preghiera” (pp, 9-10).

 

Questo libro offre consigli pratici e accessibili per essere tra quelli che si adoperano per la pace (Mt. 5:9).

Matthew Johnston