Come ascoltare un sermone 2° parte

Di Matthew Johnston

Se vuoi ascoltare un sermone in modo produttivo, devi sapere qualcosa sulla natura dell’oggetto del tuo ascolto. Devi sapere cos’è prima di poterne trarre beneficio. Un sermone sano consiste in tre elementi che si trovano nelle seguenti parole scritte da Paolo a Timoteo: “Applicati, finché io venga, alla lettura, all’esortazione, all’insegnamento” (1 Timoteo 4:13):

  1. Una dichiarazione di ciò che dice il testo (“lettura”)

  2. Una spiegazione di ciò che significa il testo (“insegnamento”)

  3. Una proclamazione di ciò che il testo richiede (“esortazione”)

Non è possibile memorizzare ogni parola di un determinato sermone e ci vuole dunque un piano d’ascolto e i tre elementi basilari sopramenzionati ci aiutano a convogliare la nostra attenzione. Insomma, alla fine del sermone vogliamo essere in grado di rispondere a tre domande che corrispondono a questi tre elementi:

  1. Cosa dice il testo?

  2. Cosa significa il testo?

  3. Che ricaduta ha su di me?

Oltre alla comprensione delle basi di un sermone possiamo ampliare il nostro piano d’ascolto secondo i seguenti consigli.

Consigli generali

  •  Mentre ascolti il sermone, prega che il Signore ti aiuti ad essere umile, ad avere uno spirito afflitto e ad avere timore della sua parola (Isaia 66:1).

  • Impegnati nel rendere disponibile il tuo cuore. Non evitare di ascoltare quando ti senti ripreso personalmente. Non dimenticare che la convinzione dello Spirito è una grazia e il ravvedimento è un dono di Dio (Giovanni 16:8; 2 Timoteo 2:25).

  • Ascolta il sermone con la tua Bibbia aperta e segui i riferimenti biblici citati. Cerca di trarre il maggior profitto possibile dalla predicazione. Se ti aiuta a seguire il sermone, prendi appunti; se scrivi nella Bibbia, sottolinea quello che ti colpisce.

  • Quando ti distrai cerca di focalizzare nuovamente la tua mente sul sermone e impegnati a non perdere il filo logico del discorso. Se ti vengono in mente pensieri estranei o azioni dimenticate, prendi un appunto per occupartene successivamente.

Come interagire con la verità che stai ascoltando

  •  Chiediti come ciò che stai imparando può aiutarti a ubbidire in ogni tua sfera di responsabilità (casa, chiesa, città, lavoro).

  • Ricordati che un sermone dovrebbe cambiare il modo in cui pensi. Come dovrebbe cambiare il modo in cui pensi a Dio, a te stesso o agli altri?

  • Collega ciò che stai ascoltando ai peccati contro cui stai combattendo. Questa verità ti offre una nuova tattica per lottare contro il tuo peccato? Come può aiutarti a smascherare le bugie in cui sei tentato di credere? Come puoi usarla per rinnovare la tua mente?

  • Presta attenzione alle differenze tra le spiegazioni dottrinali nel sermone e il modo in cui spiegheresti le stesse dottrine. Identifica area di confusione ed errore. In che modo chiarisce la tua fede?

  • Non dare per scontato che sarà facile cambiare la tua vita alla luce di quello che hai sentito. Invece, chiediti cosa nella tua vita ti potrebbe rendere difficile l’ubbidienza a questa verità.

Indietro
Indietro

Come affrontare il problema dell’ira parte 5

Avanti
Avanti

Come affrontare il problema dell’ira parte 4